Azienda Agricola Camemi
A.D. 1659
Mineo (Catania), SP 109 - tel. 33.954163 - fax 33.934568
Produzione di agrumi con il metodo della agricoltura biologica
turismo agricolo e campo di volo ULM
"LA MASSERIA DEL FEUDO CAMEMI"
Ubicazione e descrizione
La Masseria e l'unito insediamento agricolo, nucleo centrale e cuore del Feudo Baronale del Camemi, del quale fu investito nel XVII° Secolo Don Antonino Sinatra, diretto dante causa degli attuali proprietari, sono inseriti in una delle più caratteristiche ed ancora integre zone agricole della provincia di Catania.
Essa è ubicata al confine Ovest della Piana di Catania, al centro ideale dei comuni di Palagonia, Mineo, Grammichele, Caltagirone e Ramacca, circondata da tre lati da verdi colline, con lo sfondo maestoso, a Nord/Est, dell'Etna.
La Masseria, servita da ottime strade, è lontana da qualsiasi forma di inquinamento, dista circa Km.25 da Caltagirone e Km.64 da Catania, si trova all'incrocio fra la SS.385 di Caltagirone e la SP 109, a circa due chilometri dalla SS.417 "scorrimento veloce" Catania/Gela.
Ad essa si accede dalla SP 109 attraverso un suggestivo viale d'ulivi centenari.
E' rilevata al Foglio I.G.M. n°273 della Carta d'Italia, IV N.E. Mineo ed è individuata con le coordinate UTM 24/66, (37° 15' 80" N - 014° 37'60" E).
%%%
La Masseria è un tipico casale baronale siciliano del Settecento, che ha mantenuto le sue caratteristiche originarie, anche se sottoposta nel tempo a successivi rimaneggiamenti e costituisce un insediamento singolare di particolare interesse.
La struttura è a pianta quadrata, con un ampio cortile al centro, sul quale si affacciano i vari locali, con unico accesso dall'esterno attraverso un portone centrale.
Comprende: magazzini, alloggi rustici e padronali (questi su due piani), cucine, stalle, palmento ed una Chiesa, per una superficie coperta complessiva di circa mq.1.700.
La Masseria dispone di ampie camere, ognuna con bagno riservato e d due appartamenti di due vani, ciascuno con bagno riservato (totale 12/14 posti letto).
La Chiesa è tutt'ora consacrata ed in essa vengono celebrate con regolarità funzioni religiose.
L'Azienda Agricola
L'attività agricola è condotta con moderni criteri e con strutture produttive di recente impianto, rigorosamente secondo le direttive di agricoltura biologica del Regolamento CEE 2092/91, sotto il controllo dell'A.I.A.B.
L'attività agricola, con le operazioni di coltivazione, è condotta secondo i cicli ed i tempi delle diverse stagioni, e costituisce un piacevole ed istruttivo spettacolo per quanti hanno ormai perso il contatto con la natura ed i suoi ritmi.
La superficie dell'azienda, circa trenta ettari, consente lunghe passeggiate (o pedalate) per le ottime stradelle interpoderali, tutte pianeggianti, sui cui bordi sono state piantate essenze indigene ed esotiche degne di un piccolo orto botanico.
L'azienda agricola è particolarmente efficiente e ben funzionante tanto da essere stata più volte oggetto di visite dimostrative da parte di tecnici ed ospiti stranieri dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura e dell'Ispettorato Provinciale della Agricoltura di Catania ed ha anche ospitato una stazione metereologica.
L'azienda è in grado di fornire all'ospite prodotti agricoli tipici (frutta, verdure fresche, legumi, olio, farina, miele e conserve) ottenuti con tecniche biologiche.
Il collegamento con "artigiani dell'alimentazione", ancora esistenti nei vicini comuni di Mineo e Grammichele, consentirà di degustare in loco e di acquistare a buon prezzo, prodotti tipici dai sapori antichi e di garantita genuinità.
Di recente in seno all'azienda è stato realizzato un campo di volo per aerei ultraleggeri, con una ottima pista in erba di metri 340 x 60, orientamento 06/24 (coordinate: 37° 15' 80" N - 014° 37'60" E), collegato alla scuola di volo ultraleggero Avjonica di Calatabiano.
Per ulteriori informazioni su questa attività si rinvia al data base del sito: www.ulm.it.